La gastrite è un disturbo che affligge moltissime persone e non conosce bandiera: colpisce sia uomini che donne e di ogni età o razza. Generalmente, ai soggetti che soffrono di gastrite, viene consigliato di mangiare lentamente e stando seduti, di evitare di coricarsi subito dopo i pasti per evitare il reflusso e di non consumare cibi che favoriscono l'acidità di stomaco o che rallentano la digestione.
Nel corso degli anni moltissimi studi e passi avanti sono stati fatti ed ora è un disturbo che può essere gestito. Se sospettate di soffrire anche voi di reflusso gastrico, il primo passo da compiere è quello di rivolgersi ad uno specialista e prenotare una visita; se, invece, il vostro appuntamento ha confermato la diagnosi il disturbo, ecco per voi 10 rimedi efficaci contro la gastrite.
Cosa fare, dunque, se ne siete affetti?
- Osservare una dieta che preveda l'esclusione di alimenti che potrebbero stimolare l'acidità (come il caffè, il pomodoro e la cioccolata) e l'inclusione di cibi indicati in questo genere di situazioni (camomilla, liquirizia, zenzero);
- Assumere un protettore gastrico
- Mangiare lentamente
- Lavorare sulla respirazione e l'uso corretto del diaframma
- Evitare di fumare
- Evitare il più possible momenti e situazioni stressanti
- Fare attività fisica
- Cercare di camminare soprattutto dopo aver mangiato
- Evitare tassativamente l'alcool
- Indagare le cause del vostro male
Per risolvere in modo definitivo il vostro problema di reflusso gastroesofageo è fortemente consigliata una visita medica approfondita. Dalla gastrite si guarisce, ma è necessario studiarla seriamente per comprenderne le cause e combatterla efficacemente.