Gastrite e Gastroenterite sono sinonimi? Assolutamente no! Si tratta di due disturbi diversi anche se per certi versi molto simili. Quando si parla di gastrite si intende un gruppo di disturbi che riguardano l’infiammazione della mucosa gastrica (dello stomaco). La gastroenterite, invece, è un’infezione intestinale che causa nel soggetto colpito crampi addominali, nausea, vomito, diarrea e, in alcuni casi, anche febbre.
I principali e più temuti responsabili dell'influenza intestinale sono i rotavirus, classificati nei sottotipi A, B e C. Il picco di questo genere di infezioni si registra in inverno. Colpisce preferenzialmente neonati e bambini al di sotto dei 5 anni nei quali, a fianco dei classici sintomi sopraelencati, possono comparire, sebbene raramente, quelli tipici delle infezioni respiratorie.
La gastrite, al contrario, è spesso di natura nervosa e colpisce uomini e donne di ogni razza, età e rango sociale; si manifesta sotto differenti sembianze: alcuni pazienti affetti da gastrite lamentano una semplice e temporanea pirosi gastrica (bruciore di stomaco); in altri, invece, il disturbo causa diarrea, crampi addominali, meteorismo, alitosi e vomito. Se sospettate di essere affetti da una o entrambe le patologie rivolgetevi subito ad uno specialista e prenotate una visita.