Si può vivere senza stomaco? L’intervento chirurgico collega una parte dell’intestino con l’esofago, ricreando quindi una continuità del tratto digerente. Aiutati dai succhi biliari e pancreatici, anche i gastrectomizzati (persone cui si asporta lo stomaco) riescono a digerire il cibo.
La risposta, dunque, è sì, si può vivere senza stomaco. Dovranno solo cambiare alcune delle vostre abitudini: alcuni cibi, per esempio, diventeranno più difficili da digerire. Non è necessario seguire una dieta semiliquida per più di qualche giorno; l'assunzione precoce di cibi solidi può aiutare la riabilitazione gastrointestinale ed inoltre dare solitamente meno disturbi.
All'inizio il vostro gusto potrà essere modificato ed i cibi risultare insipidi ma è solo questione di tempo. Non dovete avere timore, ci si abitua anche a vivere senza stomaco. Un dato di norma universale è che quasi tutti i pazienti dopo l'intervento si sentono meglio se consumano pasti piccoli e frequenti. È solo una questione di tempo, pian piano si tornerà ad ingerire pasti in dosi normali.
I tempi di ritorno al lavoro dipendono da molti fattori e non ultimo il tipo di lavoro che svolgete. I lavori pesanti potrebbero richiedere una convalescenza più lunga.
Se avete ancora dubbi non esitate a contattare lo specialista.