Il reflusso gastroesofageo è un disturbo causato dalla temporanea risalita del contenuto dello stomaco nell'esofago. Il sintomo tipico è una sensazione di rigurgito acido nell’esofago, associato a bruciore localizzato al petto e nello stomaco; può essere tanto fastidioso da risultare debilitante. Il sintomo diventa acuto durante la notte e quando ci si corica.
Nei casi gravi, il dolore al petto è così intenso da essere confuso con un attacco cardiaco.
Il reflusso gastroesofageo può essere alleviato grazie a rimedi naturali e a preparati erboristici. È importante che qualsiasi genere di cura sia accompagnata dalla riduzione dell'ansia e dello stress, e attività di rilassamento mirate, oltre che da attività fisica.
Tra i rimedi naturali più conosciuti ci sono:
- La malva: per le sue proprietà lenitive ed emollienti. La potrete utilizzare per la preparazione di tisane e macerati, utile per alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo
- Le mandorle: un alimento alcalinizzante e possono contribuire a ridurre l'acidità di stomaco e i fastidi provocati dal reflusso.
- L'aloe vera: ha il potere di rigenerare le mucose, ma bisogna stare molto attenti alle controindicazioni, per evitare di assumere prodotti inadatti.
Il reflusso può provocare lesioni croniche e a volte irreversibili della mucosa dell’esofago. La corrosione può dare perforazioni (ulcere) e sanguinamenti. Si consiglia, dunque, in presenza di sintomi di rivolgersi subito ad uno specialista.