Il diabete e un alto indice di massa corporea vanno considerati i fattori responsabili del 5.6% dei nuovi casi di tumore nel mondo. Sono queste le conclusioni di uno studio da poco pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology che ha analizzato la relazione tra prevalenza di diabete e obesità e l’insorgenza di tumori legati a questi fattori di rischio in 175 paesi del mondo.

Lo studio, effettuato da epidemiologi dell’Imperial College di Londra ha preso in considerazione 12 tipi di tumore legati a questi due fattori di rischio secondo le indicazioni di IARC (International Agency for Research on Cancer) e WCRF (World Cancer Research Fund).

Per il sesso maschile: Tumore del colon-retto Tumore della cistifellea Tumore del fegato
Tumore del pancreas Tumore del rene Tumore dell’esofago Tumore dello stomaco
Mieloma multiplo Tumore della tiroide

Per il sesso femminile:

Tumore della mammella Tumore dell’utero Tumore del colon-retto Tumore della cistifellea
Tumore del fegato Tumore del pancreas  Tumore del rene  Tumore ovarico
Tumore dell’esofago  Tumore dello stomaco  Mieloma multiplo  Tumore della tiroide

Partendo dalle stime di prevalenza di diabete e alto indice BMI nella popolazione generale nell’anno 2002 i ricercatori hanno ipotizzato un intervallo di dieci anni per rilevare l’incidenza di nuovi tumori e quindi hanno fatto una stima del numero di casi di cancro nel 2012 attribuibili ad aumenti nella prevalenza di diabete e alto indice di massa corporea.

La stima parla, a livello globale, di 792.600 casi di tumore, dei quali 544.300 (3.9% del totale) attribuibili al sovrappeso e 280.100 (2%) legati al diabete. Nelle donne i casi di cancro attribuibili a entrambi i fattori sono il doppio rispetto agli uomini. Questa associazione interessa soprattutto i paesi occidentali ad alto reddito (38,2%), seguiti dai paesi dell’Asia orientale e sudorientale (24,1%).

L’altro dato preoccupante riguarda le previsioni di un aumento di questi tipi di tumore, legato al prevedibile aumento di sovrappeso e diabete nella popolazione generale. I ricercatori stimano che nel 2025 la percentuale di tumori correlati a diabete e alto indice BMI potrebbe crescere di oltre il 30% nelle donne e del 20% negli uomini.

L’aumentata incidenza di diabete e obesità a livello globale potrebbe condurre ad un sostanziale aumento di percentuale dei tumori attribuibili a questi fattori di rischio, se non si interviene al più presto. Queste proiezioni destano particolare preoccupazione, anche in considerazione degli elevati costi sociali del cancro e delle malattie metaboliche e sottolineano la necessità di migliorare le misure di controllo e di aumentare la consapevolezza del legame tra cancro, diabete ed obesità.


Contattaci Ora
Per ricevere un consulto, un parere medico o prenotare una visita con Marcello Lucchese
presso il Presidio Ospedaliero Piero Palagi - IOT - Firenze
Prenota una visita
Nome e Cognome*
Inserire nome e cognome del richiedente.

Indirizzo eMail*
Inserire un indirizzo email valido.

Telefono
Inserire un recapito telefonico valido (fisso o cellulare).

Provincia*
Selezionare la Provincia.

Messaggio*
Inserire un breve messaggio di richiesta.

Accettare l'informativa.

Verifica invio
Valore non valido

* Campo obbligatorio