La chirurgia può modificare il funzionamento dell’apparato digerente del paziente, cioè il percorso che il cibo compie a partire dalla bocca per essere poi digerito ed assimilato dall’organismo. Scopri il tragitto del cibo in condizioni normali.

ESOFAGO
E’ un canale lungo circa 20 cm che collega la bocca allo stomaco. Le sue pareti sono costituite da fasce muscolari lisce, che contraendosi spingono il bolo alimentare in basso, verso lo stomaco.

STOMACO
E' una sacca elastica contenente enzimi e acidi che hanno il compito di attaccare il cibo per scomporre le sue componenti (proteine, grassi, carboidrati…) in sostanze più semplici e facilmente assorbibili. Le pareti di questo organo sono ricoperte da uno strato di muco che le protegge dall’azione corrosiva degli acidi della digestione.
Il bolo viene ridotto in uno stato liquido, chiamato chimo, pronto ad uscire dallo stomaco attraverso il piloro.

INTESTINO
Il chimo giunge quindi nell’intestino. Si tratta di un organo a forma di tubo lungo circa 6-10 metri ripiegato più volte su se stesso.
L’intestino è diviso in due parti:

  • Intestino Tenue: il chimo passa attraverso il duodeno (un collegamento a forma di C che esce dallo stomaco) dove incontra i succhi digestivi prodotti dal pancreas e dal fegato (bile) per poi raggiungere il digiuno: qui tutti i nutrienti del cibo vengono assorbiti rapidamente dalle pareti intestinali, immessi nel sangue e resi disponibili per l’organismo. Alcuni nutrienti, invece, vengono assorbiti nel tratto successivo, l’ileo.
  • Intestino Crasso (colon): ciò che resta del cibo, ovvero il chilo, entra nell’intestino crasso. Questo tratto è più corto ed ha un diametro più ampio (7 cm circa) rispetto all’intestino tenue. Ciò che non è utile per l’organismo, viene inviato come scarto all’ultima parte dell’intestino, il colon sinistro ed il retto. Qui estratti gli ultimi pochi nutrienti rimasti, i residui sono compattati nelle feci, che vengono poi espulse.
Contattaci Ora
Per ricevere un consulto, un parere medico o prenotare una visita con Marcello Lucchese
presso il Presidio Ospedaliero Piero Palagi - IOT - Firenze
Prenota una visita
Nome e Cognome*
Inserire nome e cognome del richiedente.

Indirizzo eMail*
Inserire un indirizzo email valido.

Telefono
Inserire un recapito telefonico valido (fisso o cellulare).

Provincia*
Selezionare la Provincia.

Messaggio*
Inserire un breve messaggio di richiesta.

Accettare l'informativa.

Verifica invio
Valore non valido

* Campo obbligatorio