Diversione Bilio-Pancreatica

L’intervento, messo a punto nel 1976 da Nicola Scopinaro, è molto difficile da spiegare per i non addetti ai lavori. Consiste in:

  • una gastrectomia subtotale (cioè nell’asportazione di gran parte dello stomaco),
  • nella sezione dell’ileo (cioè dell’ultimo tratto dell’intestino tenue) a 250 cm dalla valvola ileo-cecale (l’inizio del colon),
  • ricostruzione della continuità alimentare connettendo il tratto distale al moncone gastrico (parte restante dello stomaco),
  • il tratto prossimale viene poi riconnesso a 50 cm dalla valvola stessa.

Si tratta di un intervento complesso non soltanto dal punto di vista tecnico ma anche e forse soprattutto da quello della gestione del paziente, però con i risultati più sicuri e duraturi nel tempo. L’asportazione di gran parte dello stomaco lo rende, ovviamente, anatomicamente non reversibile.

Si basa sull’induzione di un “malassorbimento” che dovrebbe essere specifico per i grassi e gli zuccheri complessi (carboidrati).

Le complicanze dell’intervento sono quelle classiche già descritte a proposito del bypass gastrico.

Nei primi anni può esservi una carenza soprattutto del ferro, calcio e di vitamine specie del complesso B che necessitano di terapia sostitutiva.
Il rischio principale nel tempo è la malnutrizione proteica (cioè la carenza di proteine) e la carenza di calcio e vitamine che devono essere assolutamente evitate; ciò obbliga ad un attenta valutazione dei parametri nutrizionali a distanza.

Per questi motivi, come detto, occorre un'esperienza specifica dell’equipe chirurgica, non solo nell’effettuazione dell’intervento ma anche e soprattutto nella gestione delle possibili complicanze metaboliche a distanza.
I risultati sono ottimali se pensiamo che si possono ottenere in media perdite intorno al 80-85% del peso in eccesso ed una remissione del diabete alimentare praticamente in tutti i pazienti.

Contattaci Ora
Per ricevere un consulto, un parere medico o prenotare una visita con Marcello Lucchese
presso il Presidio Ospedaliero Piero Palagi - IOT - Firenze
Prenota una visita
Nome e Cognome*
Inserire nome e cognome del richiedente.

Indirizzo eMail*
Inserire un indirizzo email valido.

Telefono
Inserire un recapito telefonico valido (fisso o cellulare).

Provincia*
Selezionare la Provincia.

Messaggio*
Inserire un breve messaggio di richiesta.

Accettare l'informativa.

Verifica invio
Valore non valido

* Campo obbligatorio