Pallone Intragastrico
Il palloncino intragastrico è una metodica endoscopica, temporanea ma ripetibile, di estrema utilità in un programma di rieducazione alimentare.
Il posizionamento e la rimozione avviene attraverso una gastroscopia e, nella quasi totalità dei casi, mediante una semplice sedazione.E’, di fatto, poco più di un normale esame endoscopico. Il posizionamento richiede, comunque, una degenza di 2-3 giorni, necessari ad un infusione endovenosa di farmaci, liquidi e nutrienti nelle prime 36-48 ore di digiuno ed utili per una ripresa graduale dell’alimentazione.
Il pallone viene, di solito, riempito con 500 cc di soluzione fisiologica, addizionata con un colorante vitale (blu di metilene), di estrema utilità nel rilevare casi di rottura spontanea, peraltro molto rari (colorazione verdastra delle urine). Il pallone può rimanere nello stomaco fino a 6 mesi e la rimozione si esegue in regime di day hospital.
Il calo del peso che si può ottenere con un palloncino endogastrico è in media in letteratura di circa 13 Kg ma ovviamente si possono avere risultati diversi a seconda dello stile alimentare e di vita del soggetto. Alcuni, in particolare se super obesi, perdono anche 30-40 kg mentre altri non perdono nulla.