Tumore Gastrico (dello Stomaco)
Quando pensare alla possibilità di un tumore allo stomaco?
- Tumore di stomaco in famiglia
- Età maggiore di 45 anni
- Presenza di sangue occulto nelle feci
- Riscontro di anemia
Come si fa la diagnosi?
- Rx digerente con bario (radiografia dello stomaco bevendo un liquido bianco)
- Gastroscopia con biopsia
È utile la chemioterapia?
- La chemioterapia adiuvante (dopo l’intervento) sembra migliorare la prognosi.
- La chemioterapia neoadiuvante (prima dell’operazione) è ancora in fase di studio per la valutazione della sua utilità.
In cosa consiste l’intervento?
Sulla base della sede del tumore il chirurgo valuta la necessità di asportare una parte dello stomaco oppure tutto lo stomaco. Nel primo caso si conserva una buona parte dello stomaco (resezione gastrica 2/3) oppure una piccola parte dello stomaco (gastrectomia subtotale 4/5) oppure non si può conservare nulla cioè si asporta tutto l’organo (gastrectomia totale)
Video del Dr. Marcello Lucchese: Tumore Gastrico (dello Stomaco)
Clicca qui e compila il questionario dedicato ai Pazienti
È utile la laparoscopia per l’intervento?
Effettuare l’intervento in laparoscopia costituisce un grandissimo vantaggio per qualsiasi paziente specialmente per quelli anziani e con scarse potenzialità fisiche. Naturalmente il chirurgo che esegue l’intervento deve essere in grado di effettuare lo stesso intervento che farebbe con tecnica open (taglio classico), sia per la sezione dello stomaco sia per la linfadenectomia (asportazione delle ghiandole linfatiche).
Dopo quanto tempo si può tornare alla vita regolare?
La laparoscopia consente un ritorno rapidissimo alla vita di tutti i giorni in ogni caso:
- Non vi è quasi mai necessità di sondino naso-gastrico (il tubicino nel naso) dopo l’operazione.
- Si può bere 5 ore dopo l’operazione quando ci si alza dal letto.
- Si comincia l’alimentazione liquida il giorno dopo l’operazione.
- Si comincia l’alimentazione semi-solida 4 giorni dopo l’operazione.
- Si torna a casa 5-6 giorni dopo l’operazione.
- Si comincia l’alimentazione normale 8-10 giorni dopo l’operazione.
Quali disturbi si possono avere a casa?
Tipicamente la nausea dopo il pasto. È necessario mangiare piccole cose molte volte durante il giorno sforzandosi di non bere durante il pasto. Per i primi tempi è consigliabile evitare il latte e i suoi derivati così come le bevande gasate. Anche la diarrea può essere un problema ma è facilmente correggibile. Inoltre si possono avere carenze di sostanze come il ferro e la vitamina b12 che andranno integrate.
Per quanto tempo si devono fare i controlli dopo l’operazione?
Per tutta la vita anche se i controlli si fanno più rari man mano che passa il tempo.
Consigli pratici a casa
- Mangiare lentamente
- Non sdraiarsi dopo il pasto
- Fare due passi dopo il pasto
- Dormire con il tronco sollevato (sollevare il materasso dietro il torace)
- Discutere con il medico curante il dosaggio dei farmaci che potrebbe essere modificato per la difficoltà di assorbimento.